Perché UXDesign?
Tanto per una start-up quanto per una grande azienda, prevedere una fase dedicata allo studio della User Experience per un prodotto o servizio nuovo o già esistente significa considerare in anticipo opportunità e rischi del progetto, riducendo al minimo incognite e rilavorazioni una volta subentrata la messa in produzione vera e propria dell’artefatto.
Una buona User Experience può influire sull’acquisizione di nuovi utenti, sull’aumento di persone che usano il prodotto o servizio, sulla capacità di coinvolgimento a lungo termine degli utenti e infine sui ricavi generati dal prodotto o servizio che si sceglie di lanciare.
Il Corso è in collaborazione con Cefriel, digital Innovation del Politecnico di Milano, Great Pixel, Oblo e UX Boutique mentre i partner tecnici sono Invision, Proto.io, UXpin, Axure e Sketch.
Aims
Il Corso di Alta Formazione in User Experience Design punta a:
- fornire le basi teoriche e le buone pratiche sulla base delle quali compiere le scelte migliori in fase di progettazione
- dotare di strumenti pratici gli studenti, introducendoli ai software più utilizzati a livello professionale
- trasferire una metodologia politecnica con la quale affrontare la progettazione della User Experience nella sua totalità, dalla fase di problem setting fino a quella di verifica.
Modulo 1 - UX Values:
Introduzione al corso e principi generali.
Fare User Research.
Lo scenario della servitization.
Design Thinking, Lean, Agile, Sprint.
Principi di psicologia cognitiva.
Lo scenario tecnologico.
UX Talk #1
TBA
Modulo 2 - UX Metadesign:
Costruire Personas e Customer Journey Map.
Project Work –
Modulo 3 - UX Output:
Information Architecture & Wireframing.
Project Work.
Modulo 4 - UX Follow-up:
Conversion Rate Optimization e User Test.
Dalla UX alla UI.
Project Work
UX Talk #2
TBA
Presentazione dei risultati dei Project Work
- International class